MENU
Comune di CASIGNANA
Città metropolitana di Reggio Calabria

La storia

Casignana è un piccolo centro dell' entroterra ionico reggino che, a dispetto delle sue modeste dimensioni, vanta un patrimonio storico-culturale e naturalistico di notevole pregio, che rende lustro all'intera Calabria, grazie alla sua unicità. Sorge in collina a 350 m.s.l del mare. Ha una popolazione di circa 800 abitanti ed è caratterizzato da un piccolo borgo, valorizzato da interventi di ristrutturazione degli immobili di maggior importanza storica. posto tra mare e montagna, Casignana vanta paesaggi ambientali che talvolta appaiono quasi incontaminati dall'uomo, resi fruibili attraverso percorsi naturalistici che dalla costa si diramano verso l' interno. Importante risorsa ambientale e' la Sorgente di Favate, da sempre utilizzata per la cura delle malattie reumatiche. Le acque di tale sorgente, analizzate dal Università di Messina, sono state definite medicamentose ad alto contenuto di mineralizzazione (residuo fisso a 180 C=1.70 gl), le cui caratteristiche chimiche le classificano fra le acque solfato-alcaline con fanghi solfurei. Il territorio vanta, inoltre, pregiate e rare colture, come le uve, destinate alla produzione dei vini greco DOC e Mantonico IGT e i bergamotti da cui si ricavano importanti semilavorati, impiegati nelle industrie di diversi settori economici( alimentari, profumiero, ecc)

Link utili